Informazioni dettagliate sulla composizione e sulla catena di fornitura di ogni prodotto

DPP

Il Digital Product Passport (DPP), conosciuto anche come Passaporto Digitale dei Prodotti, rappresenta una tecnologia innovativa che sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo e gestiamo i prodotti nell'industria del fashion. REMIRA propone una soluzione mirata a promuovere la sostenibilità nel comparto moda, contribuendo così alla transizione verso un'economia più circolare. Grazie ai nostri software è inoltre possibile ottemperare agli obblighi legati alla normativa francese AGEC già in vigore.

passaporto_digitale_1

Il nostro software per il DPP e l'AGEC

Il Digital Product Passport (DPP) funge da strumento identificativo fornendo elementi dettagliati sulla composizione e sulla catena di approvvigionamento di vari prodotti, tra cui abbigliamento, accessori e calzature. L'obiettivo primario è raccogliere dati esaustivi sui prodotti e sulle relative Supply Chain, rendendo queste informazioni accessibili ai consumatori per una comprensione più approfondita degli articoli che scelgono. Questo approccio promuove la consapevolezza e incoraggia un consumo informato, consentendo di fare scelte più consapevoli e sostenibili durante il processo di acquisto.

In termini di etichettatura, l'implementazione pratica del Digital Product Passport (DPP) consiste nella stampa di un QR Code sull'etichetta del prodotto. Attraverso la scansione di questo codice con uno smartphone, i clienti possono accedere in modo anonimo a una pagina web dedicata, contenente tutte le nozioni fornite dal DPP specifiche per quel particolare prodotto.

Il nostro software è completamente compatibile con la legge "anti-gaspillage pour une économie circulaire" (AGEC) francese, una legislazione volta a promuovere un'economia circolare in Francia, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza nell'uso delle risorse. Garantiamo piena conformità con le disposizioni legislative francesi e offriamo una soluzione completa per la gestione e la divulgazione delle informazioni richieste nel Digital Product Passport.

marielle-ursua-wRrhYoqYIvM-unsplash

Quali informazioni dovrà contenere il Passaporto Digitale dei Prodotti?

Il Digital Product Passport traccerà il prodotto in tutta la sua filiera produttiva e distributiva, dall'estrazione alla produzione, fino allo smaltimento.

Sebbene le informative specifiche da includere nel DPP non siano ancora state completamente definite, una bozza preliminare della Commissione Europea suggerisce alcuni elementi chiave da considerare:

  • durata e affidabilità del prodotto;
  • possibilità di riciclo, riutilizzo e riparazione;
  • presenza di sostanze potenzialmente pericolose;
  • efficienza energetica;
  • impronta di carbonio e ambientale;
  • stima dei materiali di scarto.

Inoltre, già adesso, le informazioni da rendere disponibili al consumatore secondo la normativa AGEC, con il decreto del 29 aprile 2022 riguardano esplicitamente:

Cos'è l'AGEC?

Si tratta di una normativa in vigore da alcuni anni in Francia che riguarda economia antispreco e circolare, ultimamente sempre più orientata ad informare meglio i consumatori sulla tracciabilità e le caratteristiche del prodotto.

In particolare, con Il decreto del 29 aprile 2022 relativo all'articolo 13, fornisce dettagli sulle informazioni che devono essere condivise con il consumatore su tracciabilità, microfibre plastiche, sostanze pericolose, utilizzo di materiali riciclati e riciclabilità del prodotto stesso.

Grazie agli strumenti di REMIRA, possiamo garantire la compliance completa con la normativa francese AGEC già in vigore, e, allo stesso tempo, essere pronti ad ottemperare alla futura normativa europea sul Digital Product Passport.

Le funzioni:

L'integrazione di questi elementi evidenzia l'ampio impatto positivo che il Passaporto Digitale dei Prodotti di REMIRA può avere sia sul tuo brand che sulla consapevolezza dei tuoi clienti. Grazie a questa innovativa soluzione e alla compliance con la normativa AGEC già in vigore, il settore moda potrà beneficiare di una maggiore trasparenza e tracciabilità dei prodotti, garantendo agli acquirenti la certezza dell'origine e delle caratteristiche dei capi che acquistano.

Il Passaporto Digitale dei Prodotti fornirà informazioni dettagliate sul processo di produzione, i materiali utilizzati e le eventuali certificazioni ambientali o etiche.

Perché è importante il Passaporto Digitale di Prodotto?

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità ambientale ha guidato oltre il 50% degli acquirenti italiani verso scelte d'acquisto sostenibili nel fashion. Per preservare l'ambiente e rispondere alle aspettative dei clienti, l'industria moda focalizza l'attenzione sull'ecologia, adottando pratiche come l'eco-design e l'uso di materiali riciclati. L'introduzione del DPP rappresenta un passo fondamentale per garantire la trasparenza e facilitare la transizione verso un'economia circolare. Questo strumento offre ai compratori la possibilità di conoscere la storia completa di un capo di abbigliamento, promuovendo scelte più consapevoli e offrendo alle aziende un'opportunità di dimostrare il loro impegno per la sostenibilità.

In risposta a questa crescente consapevolezza ambientale, l'Unione Europea nell'ultimo anno ha messo insieme una serie di legislazioni che mirano a standardizzare l'uso del DPP, garantendo che le informazioni fornite siano affidabili, complete e accessibili per tutti i consumatori. Con decreto del 29 aprile 2022 relativo all'articolo 13 della legge AGEC, la Francia specifica alcune misure volte ad una maggiore trasparenza nel settore della moda, come ad esempio il diritto di informazione del consumatore sulla tracciabilità, la riciclabilità e i rischi legati al prodotto.

Vuoi avere più informazioni sul Passaporto Digitale di Prodotto e sulla normativa AGEC?

Kollegen im Gespräch Business Meeting @peopleimages.com - stock.adobe.com (1)

Prova il nostro software

Saremo felici di mostrarti, senza alcun impegno, tutto ciò che le nostre soluzioni software possono fare per te e aiutarti a trovare quella più adatta alla tua azienda. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di conoscere meglio te e la tua realtà!

Vuoi saperne di più?

Clicca qui per una demo gratuita!